Su quali tipologie di impianti può essere applicato ELess?
Su tutti gli impianti di riscaldamento, qualunque sia la loro potenza e comunque siano gestite.
Fermando la caldaia avrò una temperatura più bassa in casa?
No, ELess garantisce condizioni di confort uguali o migliori. La temperatura in casa viene gestita in modo efficace da ELess. Se all’interno dell’ambiente non si riscontrano le condizioni desiderate sarà ELess, autonomamente, ad adeguare le temperature secondo il confort richiesto.
Ho appena installato una caldaia di nuova generazione, ELess conviene comunque?
Sì, l’efficacia di ELess è indipendente dal tipo di caldaia e dal tipo di combustibile utilizzato. Con Eless potete mantenere la vostra caldaia ancora per anni.
La mia caldaia è dotata di una gestione elettronica, posso applicare ELess?
Nella maggior parte dei casi, sì. Richiedendo un preventivo gratuito, un nostro tecnico effettuerà un sopralluogo per analizzare le specifiche della caldaia, individuando il giusto modo per collegare il dispositivo.
ELess compromette la garanzia della caldaia?
Assolutamente No. ELess è un dispositivo di controllo esterno, come il classico termostato, e non inficia in nessun modo la garanzia della caldaia.
Come posso verificare il reale risparmio?
ELess® può essere attivato e disattivato in qualsiasi momento, si può quindi effettuare, un semplice test: sarà sufficiente effettuare una lettura del contatore e in seguito disattivare ELess® per 72 ore. Effettuare una seconda lettura del contatore e riattivare ELess®, effettuando un’ultima lettura dopo altre 72 ore. Procedendo per il tempo che si ritiene necessario, l’esperienza dimostra che una decina di giorni sono sufficienti per riscontrare un immediato risparmio. 72 ore tra una misurazione e l’altra sono l’intervallo giusto per consentire di mantenere confrontabili i valori ambientali.
Dopo aver installato ELess posso installarlo nuovamente in un altro impianto?
Certamente, un nostro tecnico lo configurerà nuovamente secondo le caratteristiche del nuovo impianto.
Che durata ha ELess?
Trattandosi di un dispositivo elettronico, la durata è quella dei suoi componenti.
ELess ha bisogno di manutenzione?
No, il dispositivo non richiede nessuna manutenzione specifica.
Se la caldaia continua ad accendersi e spegnersi, non si usura prima?
Al contrario. I bruciatori delle caldaie si avviano sempre con estrema frequenza; ELess® fa in modo che questo avvenga con più regolarità, con il risultato di una minore usura dell’intero impianto e di conseguenza un minore bisogno di manutenzione.
Quando riparte, la caldaia deve funzionare di più per scaldare l’ambiente: questo non fa aumentare i consumi?
No, al contrario: ELess® fa funzionare l’impianto ad una temperatura media più bassa, evitando di scaldare troppo (e raffreddare troppo) l’acqua dei termosifoni, con il risultato di un minor consumo.
Come fa a uniformare la temperatura in casa se non ha sonde di controllo/misura?
Sfruttando le sonde di controllo già presenti nell’ambiente (ossia i termostati normalmente in uso) ELess® non necessita di bisogno di ulteriori controlli che arrecherebbero inutili lavori e aggraverebbero i costi. La maggiore efficienza risiede infatti, nell’utilizzo che si fa di questi strumenti. La gestione attuata da ELess® permette all’ambiente di assorbire il calore che i termosifoni cedono in maniera graduale, consentendo al calore stesso di distribuirsi in maniera più omogenea.
La mia casa è ben coibentata, ha senso installare ELess?
Anche una casa ben coibentata deve essere riscaldata: ELess ottimizza comunque l’impianto esistente! Si potranno comunque ottenere una convenienza economica, e migliorare il benessere abitativo e abbassare notevolmente il livello delle emissioni inquinanti si.
Quali sono gli impianti dove si ottiene il maggior risparmio?
Sfruttando il principio dell’isteresi termica, ELess® richiede la presenza di materiale con massa termica elevata, quali termosifoni e pavimenti.
Ho installato ELess, devo intervenire sulle impostazioni dell’impianto?
Soprattutto inizialmente, si consiglia di mantenere le impostazioni standard dell’impianto, in modo da verificarne i benefici in modo immediato. In una fase successiva sarà sempre possibile modificare le impostazioni per ottimizzare il risparmio o ottenere un ambiente ancora più piacevole.
Il mio impianto è diviso in più zone. Posso usare ugualmente ELess?
Certamente, sarà necessario verificare se una sola centralina è sufficiente per l’intero impianto o ne sono necessarie di più. In ogni caso, l’impatto sui costi finali (e quindi sul risparmio) sarebbe comunque minimo.
Come mai non ne ho mai sentito parlare prima?
ELess® basa il suo funzionamento su leggi fisiche, per questo studio è stato necessario un lungo periodo di sviluppo e sperimentazione sui più svariati tipi di impianto e tipologie edilizie per raggiungere il grado di efficacia ed efficienza attuale. Dal 2009 ELess® è stato applicato nella sua versione definitiva sugli impianti domestici, e solo recentemente gli sviluppi tecnici ne hanno consentito l’applicazione sugli impianti di grande potenza, che sono quelli con maggior eco.
CI SONO IMPIANTI DOVE NON SI OTTIENE RISPARMIO?
Sfruttando il principio dell’isteresi termica, negli impianti ad aria, fancoil, aerotermi, ventilconvettori, dove le batterie di scambio sono molto leggere, l’efficacia dipende dalle caratteristiche del sistema e i risparmi conseguibili non sono gli stessi degli impianti a grande massa termica.